L'impatto della direttiva NIS2 sulla tua organizzazione
1
2
3
4
La tua azienda rientra in uno dei seguenti settori (settori ad Alta Criticità)?
Energia: Elettricità, petrolio, gas, idrogeno riscaldamento e raffredamento
Trasporti: Strada, ferrovia, aria e acqua
Bancario: Banche, borse, istituzioni finanziarie
Sanità: Ospedali, laboratori, centri di ricerca, farmacie e dispositivi medici
Acqua: Acque reflue e acqua potabile
Infrastruttura digitale: Data center, cloud computing, fornitori DNS ecc.
Servizi ICT: Servizi gestiti e servizi di sicurezza gestiti
Pubblica amministrazione: Entità governative centrali e regionali
Spazio: Operatori di infrastrutture terrestri
Nessun settore di questi
La tua azienda ha più di 250 dipendenti?
Si
No
La tua azienda ha un fatturato annuo superiore a 50 milioni di €?
Si
No
SI, sei un'Azienda Essenziale.
La tua azienda rientra in uno dei seguenti settori (Settori Importanti)
Posta e corrieri: Spedizione di posta e pacchi
Gestione dei rifiuti: Raccolta, trattamento e riciclaggio dei rifiuti
Prodotti chimici: Produzione e distribuzione di prodotti chimici
Alimentare: Produzione, lavorazione e distribuzione di generi alimentari
Manifatturiero: Produttori di dispositivi medici, macchinari, veicoli e dispositivi elettrici/elettronici
Servizi digitali: Motori di ricerca, mercati online e reti sociali
Ricerca: Organizzazioni di ricerca
Nessuno dei settori precedenti
La tua azienda ha più di 50 dipendenti?
Si
No
La tua azienda ha un fatturato annuo superiore a 10 milioni di €?
Si
No
SI, sei un'Azienda Importante.
La tua organizzazione ha predisposto meccanismi efficaci per rilevare e segnalare gli incidenti legati alla sicurezza informatica?
Si
No
La dirigenza aziendale è adeguatamente formata sulla gestione della sicurezza informatica?
Si
No
Quali misure di sicurezza informatica sono state adottate dalla tua organizzazione, in conformità all'articolo 21?
Procedure strutturate per la gestione degli incidenti informatici.
Strategie per l'analisi e la mitigazione dei rischi nei sistemi IT.
Piani di continuità operativa, inclusi backup, ripristino e gestione delle emergenze.
Misure di sicurezza per la supply chain, incluse collaborazioni con fornitori e partner.
Adozione di pratiche sicure nello sviluppo e nella manutenzione dei sistemi IT, con attenzione alla gestione delle vulnerabilità.
Metodi per valutare l'efficacia delle soluzioni adottate per ridurre i rischi di sicurezza informatica.
Formazione e sensibilizzazione dei dipendenti sulle buone pratiche di igiene informatica.
Implementazione di politiche per la protezione dei dati, inclusa la cifratura delle comunicazioni.
Utilizzo di soluzioni avanzate per l'autenticazione, come l'autenticazione a più fattori.
Protezione dei sistemi di comunicazione aziendale, inclusi strumenti vocali, video, di testo e di emergenza.
Percentuale di adeguatezza della sicurezza informatica:
0%
Inserisci la tua email ed il numero di telefono per ricevere il report:
Acconsento a ricevere il report via mail.
Richedi Report e Guida
Prev
Next
Invio dati in corso, attendere...